COMPETENZE essenziali per la PRATICA della Musicoterapia

31.01.2024

Quali competenze deve avere un Musicoterapista? Cosa fa (o deve saper fare) un Musicoterapista? Quali criteri devono coinvolgere le conoscenze, le abilità, le capacità di chi vuole diventare un professionista della Musicoterapia

La DEFINIZIONE dei requisiti di COMPETENZA per i professionisti della musicoterapia risale al Medioevo. Infatti, i menestrelli erranti e i jongleurs (giocolieri), antenati medievali dei MUSICISTI , venivano spesso DESCRITTI e confrontati in termini di specifiche aree di competenza.

Oggi, come nel Medioevo, 

i requisiti di COMPETENZA di una professione sono utilizzati in due modi: come criteri per entrare o lavorare in una professione e come linee guida per L'ISTRUZIONE e la formazione dei professionisti.

Nel volume 1 della rivista Americana MusicTherapy del 1981, il professor Bruscia ha presentato un articolo che ho riadattato e tradotto per affrontare questi argomenti

In America le COMPETENZE sono attualmente utilizzate come criteri per la certificazione statale degli educatori musicali, come obiettivi di apprendimento per la preparazione degli EDUCATORI musicali e come base per la valutazione dei diversi corsi di laurea in musica.

Anche se le competenze per la pratica della musicoterapia sono state citate nei libri di testo (Nordoff e Robbins) in studi di ricerca educativa (Alley, Greenfield) e in vari documenti non pubblicati (ad es. moduli di valutazione del personale e dei tirocinanti) non sono mai state utilizzate come CRITERI per la certificazione o la valutazione del curriculum fino al 1975, quando L'ASSOCIAZIONE Americana per la Musicoterapia (AAMT) ha adottato ufficialmente un 'inventario' sviluppato dagli autori Kenneth E. Bruscia, Barbara Hesser e Edith H. Boxill dal titolo "Basic Music Therapy Competenties". 

Dalla sua pubblicazione, questo INVENTARIO è stato ampiamente utilizzato, ma ha anche ricevuto una buona dose di critiche da parte di PROFESSIONISTI e studenti. Alla luce della necessità di REVISIONI e chiarimenti, L'INVENTARIO originale è stato rielaborato nella sua forma attuale. 

Per sviluppare gli inventari sono state utilizzate diverse fonti. In primo luogo, sono stati analizzati i corsi di MUSICOTERAPIA esistenti per IDENTIFICARE gli obiettivi di APPRENDIMENTO comuni. 

Sono stati individuati diversi potenziali requisiti di competenza, soprattutto nell'area della MUSICA. In secondo luogo, sono state esaminate le descrizioni delle mansioni per identificare le RESPONSABILITÀ primarie di un MUSICOTERAPEUTA

Nella maggior parte dei casi, QUESTE RESPONSABILITÀ coincidono con le fasi fondamentali del processo TERAPEUTICO

stabilire una relazione terapeutica, valutare le risorse e i problemi del cliente, pianificare GLI OBIETTIVI e i metodi di trattamento, condurre sessioni di terapia, valutare i PROGRESSI del CLIENTE e le procedure TERAPEUTICHE, raggiungere la chiusura, scrivere relazioni e partecipare a conferenze sul caso. 

L'analisi dei COMPITI di queste fasi ha rivelato DIVERSI requisiti di competenza, in particolare nelle aree delle basi cliniche e della MUSICOTERAPIA

L'indagine sulla descrizione del lavoro ha anche identificato diverse altre variabili significative nella pratica della MUSICOTERAPIA: la varietà di POPOLAZIONI di clienti servite dai musicoterapeuti; le differenze nelle filosofie di trattamento e nelle strutture amministrative; la natura dei SERVIZI di MUSICOTERAPIA forniti (ad esempio, individuali o di gruppo, modelli metodologici di terapia); e la CRESCENTE enfasi sul lavoro di gruppo INTERDISCIPLINARE.

Dopo aver formulato un gran numero di COMPETENZE e averle raggruppate in aree, ogni area è stata valutata per la sua completezza e CONFRONTATA con altre aree per individuare eventuali RIDONDANZE.

L'elenco finale delle COMPETENZE è stato selezionato in base a quattro criteri. In particolare, ogni competenza deve essere:

(1) LIVELLO base piuttosto che avanzato. Le competenze devono riflettere le conoscenze e le abilità necessarie per accedere alla PROFESSIONE (cioè per iniziare a praticare la musicoterapia). Sono state quindi escluse le competenze avanzate come le specializzazioni cliniche, la ricerca o la supervisione.

(2) UNIVERSALI piuttosto che specifiche per la popolazione. Le competenze devono essere comuni a tutti i tipi di MUSICOTERAPIA, piuttosto che uniche per una particolare popolazione di clienti o per un particolare contesto clinico.

(3) PROFESSIONALI piuttosto che personali. Le COMPETENZE devono riflettere conoscenze e abilità professionali piuttosto che tratti o abitudini personali desiderabili. Pertanto, sono state escluse tutte le competenze che richiedono ESPERIENZE che vanno oltre quelle della classe o del tirocinio.

(4) ESSENZIALE piuttosto che periferica. Le competenze devono essere direttamente applicabili alla pratica della musicoterapia. Ad esempio, la capacità di scrivere e distinguere le diverse specie di CONTRAPPUNTO, pur essendo essenziale in alcune professioni musicali, è raramente richiesta nella pratica della musicoterapia, e non si QUALIFICA.


Ecco l'inventario delle COMPETENZE divisi in 3 sezioni :

FONDAMENTI MUSICALI, FONDAMENTI CLINICI, FONDAMENTI MUSICOTERAPICI


FONDAMENTI MUSICALI

1. TEORIA E STORIA DELLA MUSICA

Capacità di analizzare gli ELEMENTI, la struttura e lo stile di una composizione musicale attraverso mezzi uditivi e visivi

Comprensione delle caratteristiche elementari, strutturali e stilistiche della musica classica e POPOLARE di vari periodi e culture.

Capacità di riconoscere opere STANDARD della letteratura classica e popolare.

Capacità di CANTARE a vista (solfeggio) melodie tonali.

Capacità di TRASCRIVERE melodie tonali, schemi ritmici e progressioni di accordi

2. COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO

Capacità di COMPORRE brani con semplici accompagnamenti.

Capacità di ADATTARE e ARRANGIARE composizioni musicali per piccoli ensemble vocali e strumentali non sinfonici.

3. PRESTAZIONI ESECUTIVE

Capacità di ESEGUIRE un repertorio moderatamente avanzato su strumento principale (o vocalmente), CON NOTEVOLE competenza tecnica e comprensione interpretativa.

Capacità di ESIBIRSI in piccoli e grandi ensemble.

Capacità di TRASPORRE semplici composizioni sullo strumento principale (o vocalmente). 

4. TASTIERA

Capacità di SUONARE composizioni di livello intermedio con competenza tecnica.

Capacità di leggere a vista semplici composizioni, accompagnamenti di canzoni e progressioni di ACCORDI a quattro parti.

Capacità di suonare un REPERTORIO di base di canzoni tradizionali popolari e folk

Capacità di SUONARE progressioni di accordi di base in tutte le tonalità.

Capacità di ARMONIZZARE melodie a vista e a orecchio.

Capacità di TRASPORRE semplici canzoni a vista e a orecchio.

Capacità di ACCOMPAGNARE se stessi durante il canto.

Capacità di accompagnare piccoli ENSEMBLE vocali e strumentali non sinfonici.

5. CHITARRA

Capacità di SUONARE tutti gli ACCORDI in prima posizione (in arpeggio e con plettro)

Capacità di ARMONIZZARE MELODIE a vista e a orecchio.

Capacità di trasporre a vista e a ORECCHIO semplici canzoni.

Capacità di suonare un REPERTORIO di base di canzoni popolari e folk tradizionali.

Capacità di ACCOMPAGNARE se stessi mentre si canta.

Capacità di accompagnare piccoli ensemble vocali e STRUMENTALI non sinfonici.

6. VOCE

Capacità di CANTARE in MODO intonato con una qualità gradevole.

Comprensione delle TECNICHE vocali di base.

Capacità di cantare a MEMORIA un repertorio di base di canzoni popolari e tradizionali.

7. STRUMENTI NON SINFONICI

Capacità di suonare l'autoharp con la stessa COMPETENZA specificata per la chitarra Capacità di suonare un'ampia varietà di STRUMENTI non sinfonici melodici e percussivi.

8. IMPROVVISAZIONE

Capacità di INVENTARE e sviluppare estemporaneamente melodie, accompagnamenti e brevi brani originali in una varietà di stati d'animo e stili, vocalmente e strumentalmente. 

Capacità di ELABORARE e variare una data melodia o accompagnamento in modo estemporaneo. alla tastiera o alla chitarra.

Capacità di IMPROVVISARE in piccoli ensemble.

9. CONDUZIONE

Capacità di DIRIGERE piccoli ensemble vocali e strumentali non sinfonici.

10. MOVIMENTO

Capacità di ESPRIMERSI attraverso il movimento o la danza.

Capacità di muoversi in modo ESPRESSIVO sulla musica.

⇒ RIMANIAMO IN CONTATTO... La Newsletter di MusicoterapiaViva nasce con l'intento di tenerti aggiornato e ampliare le tue conoscenze sulla Musicoterapia

FONDAMENTI CLINICI

11. ECCEZIONALITÀ

Comprensione delle CAUSE e dei sintomi delle varie eccezionalità e della terminologia utilizzata nella DIAGNOSI E nella classificazione.

Comprensione delle POTENZIALITÀ, dei limiti e dei problemi degli individui

Comprensione degli ASPETTI fisici e psicologici dello sviluppo umano normale e ritardato.

Comprensione delle varie TEORIE della psicopatologia.

12. DINAMICHE DELLA TERAPIA

Comprensione delle DINAMICHE e dei processi della relazione terapeuta-cliente.

Comprensione delle dinamiche e dei PROCESSI dei gruppi terapeutici.

Comprensione dei vari metodi e TECNICHE di psicoterapia individuale e di gruppo.

13. LA RELAZIONE TERAPEUTICA

Capacità di vedere il MONDO del cliente dalla sua prospettiva.

Capacità di riconoscere L'IMPATTO dei propri sentimenti, atteggiamenti e azioni sul cliente e sul processo terapeutico.

Capacità di stabilire e MANTENERE relazioni interpersonali con i clienti che favoriscano una terapia efficace.

Capacità di UTILIZZARE le DINAMICHE e i PROCESSI di un gruppo per raggiungere un obiettivo terapeutico.


Entra in MusicoterapiaViva 

per scoprire Risorse gratuite 

Corsi, argomenti e tematiche inerenti al mondo della Musicoterapia 


Musicoterapia

14. FONDAMENTI E PRINCIPI

Comprensione delle basi FILOSOFICHE, psicologiche e sociologiche della "musica come terapia".

Comprensione degli aspetti psico-GENETICI e fisiologici del comportamento e dell'esperienza MUSICALE (ad esempio, MUSICA e affetti; influenze della musica sul comportamento: risposte FISIOLOGICHE alla musica; percezione e cognizione musicale, aspetti PSICOMOTORI del comportamento musicale; apprendimento e sviluppo della musica; creatività).

Comprensione delle CARATTERISTICHE musicali di varie popolazioni di clienti.

Comprensione dei fattori che contribuiscono alle DIFFERENZE musicali individuali all'interno di ciascuna popolazione.

Comprensione dello scopo e della FUNZIONE della MUSICOTERAPIA per tutte le popolazioni di clienti.

Comprensione dei PRINCIPI e dei metodi di valutazione musicoterapica e della loro applicazione appropriata.

Comprensione dei metodi, DELLE TECNICHE, dei materiali e delle attrezzature esistenti per la musicoterapia e loro APPLICAZIONE appropriata.

Comprensione dei PRINCIPI e dei metodi di valutazione degli effetti della musicoterapia.

Conoscenza della STORIA della musicoterapia e della sua crescita come professione.

15. VALUTAZIONE DEL CLIENTE

Capacità di IDENTIFICARE i bisogni primari di valutazione del cliente in musicoterapia.

 Capacità di SELEZIONARE, progettare e implementare metodi efficaci per valutare le risorse e i problemi del cliente attraverso la musica.

Capacità di selezionare, PROGETTARE e implementare metodi efficaci per valutare le preferenze musicali del cliente e il livello di FUNZIONAMENTO o sviluppo musicale.

Capacità di osservare e REGISTRARE accuratamente le risposte del cliente alla valutazione. 

Capacità di determinare L'AFFIDABILITÀ e la validità dei dati di valutazione raccolti.

Capacità di interpretare e utilizzare i risultati della VALUTAZIONE di altre discipline.

Capacità di identificare i bisogni TERAPEUTICI del cliente attraverso l'analisi e l'interpretazione dei dati di valutazione.

16. PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO

Capacità di identificare i BISOGNI PRIMARI di trattamento del cliente in musicoterapia.

Capacità di formulare obiettivi per la MUSICOTERAPIA individuale e di gruppo sulla base dei risultati della valutazione.

Capacità di analizzare gli OBIETTIVI a lungo termine in obiettivi a breve termine.

Capacità di analizzare gli obiettivi terapeutici in sequenze di SVILUPPO/apprendimento.

 Capacità di formulare strategie di MUSICOTERAPIA per individui e gruppi sulla base degli obiettivi adottati.

Capacità di determinare L'ADEGUATEZZA della terapia individuale rispetto a quella di gruppo.

17. ATTUAZIONE DELLA TERAPIA

Capacità di CREARE un AMBIENTE fisico (ad esempio, disposizione dello spazio, dei mobili, delle attrezzature e degli strumenti) che favorisca una terapia efficace.

Capacità di selezionare, progettare o ADATTARE MATERIALI musicali coerenti con il piano terapeutico.

Capacità di fornire ESPERIENZE musicali che motivino la partecipazione del cliente.

Capacità di fornire indicazioni e SPUNTI verbali e non verbali necessari per una partecipazione efficace del cliente.

Capacità di IMPROVVISARE spontaneamente musica che rifletta o ritragga gli atteggiamenti, i sentimenti e i COMPORTAMENTI del cliente.

Capacità di COINVOLGERE il cliente in interazioni musicali attraverso l'improvvisazione musicale o materiali composti.

Capacità di mettere in SEQUENZA e ritmare le esperienze musicali all'interno di una sessione in base alle esigenze del cliente e ai fattori situazionali.

Capacità di RICONOSCERE, interpretare e rispondere in modo appropriato agli eventi significativi della SESSIONE terapeutica nel momento in cui si verificano.

18. VALUTAZIONE DELLA TERAPIA

Capacità di RICONOSCERE cambiamenti significativi e modelli nella risposta del cliente alla terapia.

Capacità di tenere un REGISTRO della terapia accurato e pertinente.

Capacità di stabilire tempi realistici per la valutazione degli effetti della terapia.

Capacità di PROGETTARE e implementare metodi per valutare e misurare i progressi del cliente e l'efficacia delle strategie terapeutiche.

Capacità di determinare L'AFFIDABILITÀ e la validità delle VALUTAZIONI e delle misurazioni utilizzate.

Capacità di utilizzare i RISULTATI della valutazione come base per determinare il futuro corso della terapia.

19. INTERRUZIONE

Capacità di DETERMINARE il momento opportuno per interrompere la terapia.

Capacità di PREPARARE il cliente alla chiusura del processo terapeutico.

20. COMUNICAZIONE SULLA TERAPIA

Capacità di COMUNICARE oralmente con il cliente, i genitori e gli altri membri dell'équipe in merito ai progressi del cliente e ai vari aspetti del suo PROGRAMMA di musicoterapia.

Capacità di SCRIVERE relazioni professionali che descrivano il cliente in tutte le fasi del processo musicoterapico in modo accurato, CONCISO e appropriato.

21. COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE

Comprensione dei RUOLI e delle relazioni delle altre discipline nel programma di trattamento del cliente, in particolare delle altre arti terapie creative.

Capacità di DEFINIRE il ruolo della MUSICOTERAPIA nel programma di trattamento complessivo del cliente.

Capacità di integrare i risultati della VALUTAZIONE MUSICOTERAPICA con quelli di altre discipline e di identificare le RELAZIONI tra gli obiettivi del cliente e i metodi della musicoterapia con quelli di altre discipline, in particolare le altre arti terapie creative.

Capacità di COLLABORARE con altri membri dell'équipe nella progettazione e nell'attuazione di programmi di trattamento interdisciplinari.

22. SUPERVISIONE E AMMINISTRAZIONE

Capacità di PARTECIPARE e beneficiare della supervisione.

Comprensione di base dei modi in cui i vari tipi di agenzie cliniche sono organizzati dal punto di vista amministrativo.

Comprensione del modo in cui la MUSICOTERAPIA si inserisce nelle varie strutture amministrative.

Capacità di svolgere le MANSIONI amministrative normalmente richieste ai clinici (ad esempio, programmazione della terapia, ordinazione di attrezzature, mantenimento di archivi).

23. ETICA

Capacità di INTERPRETARE e applicare le leggi e i REGOLAMENTI riguardanti i diritti umani dei clienti.

Capacità di interpretare e applicare gli standard ETICI della professione di Musicoterapeuta

FONTI: Articolo originale al link: https://academic.oup.com/musictherapy/issue/1/

 Se hai necessità di chiarire argomenti presenti in questo Articolo o se senti il desiderio di farmi domande per qualche idea o intuizione che ti è venuta leggendo, 

possiamo farci una chiacchierata informale


SEGUI IL PODCAST DI MUSICOTERAPIA, tutto da Ascoltare

Simone Rizzardi

Founder Musicoterapiaviva.it

Musicoterapista, Operatore e Consulente nel Benessere del suono.

Esperto di applicazioni della musica in contesti Clinici e di Crescita personale. Musicista

e appassionato della Valorizzazione dei Talenti delle persone - Scopri chi è Simone 


Ti è piaciuto Questo Articolo? 

Vieni a scoprire altri Articoli inerenti al mondo del Benessere della Musica