L'uso della Musicoterapia, per migliorare le Abilità di Comunicazione Non-Verbale nei Bambini Autistici

04.01.2024

Necorso anno (2023) dal profilo facebook DELL'EUROPEAN MUSIC THERAPY CONFEDERATION (EMTC) ho notato un post che parlava dell'uscita di un giornale inerente agli errori in Musicoterapia.

La mia curiosità è balzata alle stelle.

Articolo Blog  curato da Simone Rizzardi (musicoterapeuta) 


Il numero speciale è presente nella rivista Trial and Error (prove ed errore), una rivista indipendente ad accesso aperto che Ri-definisce il 'fallimento'.

Un'organizzazione no-profit che sperimenta attività editoriali innovative e cerca di facilitare una discussione riflessiva sui temi degli errori, incoraggiando il lavoro concettuale interdisciplinare.

Il loro obiettivo è pubblicizzare le lezioni apprese dalle 'lotte' di ricerca, e risposte alla domanda "COSA È ANDATO STORTO?"

Questa edizione porta il titolo: "Untangling strings: Further explorations of mistakes in music therapy"

(DISTRICARE LE CORDE: ULTERIORI ESPLORAZIONI DEGLI ERRORI IN MUSICOTERAPIA)

e tratta degli errori che si possono commettere nel contesto della Musicoterapia, attraverso il racconto di esperienze dirette.

E' curata dal dottor Avi Gilboa [docente senior presso il dipartimento di musica dell'Università Bar-Ilan (Israele)] e dalla dottoressa Laurien Hakvoort [ ricercatrice e docente al Music Therapy department at ArtEZ University of the Arts (paesi Bassi)]

[Essendo il lavoro coperto da licenza (CC-BY 4.0) è possibile pubblicare liberamente parti degli scritti.]

Il link à https://journal.trialanderror.org/untangling-strings

Commettere ERRORI è umano. Il modo in cui affrontiamo e riconosciamo gli errori è influenzato dal nostro background culturale. Per alcune persone la sola idea di dover affrontare un errore si scontra con la perdita della dignità o con la negazione, mentre altre persone si sforzano di comprendere i meccanismi alla base di un errore.


Definiamo gli errori in modi diversi, reagiamo in modo diverso agli errori, affrontiamo gli errori in modo diverso. 

Ma se possiamo imparare collettivamente dagli errori che noi o altri commettiamo, a volte possiamo prevenire futuri passi falsi, incomprensioni, comunicazioni errate, dis-intonizzazioni o idee sbagliate.

Nel 2022 abbiamo completato il nostro libro "Breaking Strings: Exploration of Mistakes in Music Therapy". Il libro è stato il culmine di un periodo di 6 anni in cui abbiamo continuamente individuato, dibattuto, discusso e indagato sugli errori che si verificano in musicoterapia. 

 Lungo il percorso abbiamo incontrato persone titubanti che si chiedevano se la professione fosse pronta a condividere i propri errori; abbiamo incontrato persone che percepivano la condivisione degli errori esclusivamente come competenza del supervisore; e abbiamo incontrato persone che negavano che si potessero commettere errori in musicoterapia

 Ma il gruppo più numeroso che abbiamo incontrato era composto da musicoterapisti che erano sollevati, felici, desiderosi e grati di leggere, imparare e comprendere i diversi errori che potrebbero verificarsi durante la musicoterapia

Abbiamo invitato musicoterapisti, ma anche professionisti di altre professioni legate alla musica a contribuire al numero speciale. 

 Abbiamo cercato diversi angoli e prospettive sugli errori nella musica (terapia), diversi contenuti e diverse forme di scrittura (accademica).

"Breaking strings" comprende diversi tipi di capitoli: capitoli riflessivi, teorici e di casi, vignette cliniche collegate a capitoli teorici e capitoli che trattano argomenti relativi agli errori da diverse angolazioni.

Tra i vari articoli che compongo l'interessante giornale uno ha catturato la mia attenzione:

'STRUTTURARE O NON STRUTTURARE, QUESTA È LA DOMANDA: ERRORI COMMESSI IN MUSICOTERAPIA ALLA LUCE DEL DILEMMA SE LE SEDUTE TERAPEUTICHE DEBBANO ESSERE STRUTTURATE O MENO' 

scritto da Chava Wiess una musicoterapeuta che lavora con bambini e adolescenti che hanno subito traumi come il terrorismo, la guerra e lo sradicamento. 

La dottoressa Wiess è responsabile del programma di musicoterapia presso il David Yellin College di Gerusalemme.

Chava Wiess fornisce quattro diversi esempi di cosa potrebbe accadere quando una sessione strutturata sarebbe dovuta essere destrutturato e viceversa. 

Mostra come il suo incontro con tali errori e le sue osservazioni su di essi abbiano sviluppato la sua consapevolezza e alla fine abbiano supportato le capacità e le conoscenze teoriche e pratiche di lei e dei suoi supervisionati

La riflessione sugli interventi musicoterapici l'ha portata a concentrarsi più in dettaglio sui bisogni dei clienti e su come questo dovrebbe essere il fattore principale.

Ho scelto di spezzettare in 2 parti questo articolo del blog per facilitarne la lettura: 

in questa prima parte troverete le prime 2 vignette cliniche nel successivo articolo le rimanenti 2 più le conclusioni

CONOSCI

musicoterapiaViva.it?

Nel corso dei miei 32 anni di lavoro come musicoterapeuta, mi sono chiesta se le sedute di musicoterapia dovessero essere strutturate e, se sì, come e quando strutturarle. 

Mi è stato insegnato a lavorare con i clienti in modo dinamico, cioè utilizzando risposte e interventi musicali e verbali man mano che la seduta si svolgeva, senza una pianificazione preventiva.

Strutturare le sedute potrebbe bloccare il processoterapeutico?
Potrebbe indurre i clienti a non esprimersi?

Oppure la strutturazione delle sedute gioverebbe ai clienti riducendo la loro ansia, creando uno spazio di contenimento e aumentando il loro senso di calma, e quindi facendo avanzare il processo terapeutico?

Nei primi anni del mio lavoro con i clienti. Ho dovuto affidarmi al mio intuito e al mio supervisore, che ha cercato di aiutarmi a individuare l'approccio migliore per lavorare con i miei clienti. 

In questo processo, ho commesso degli errori mentre mi concentravo sul dilemma se strutturare o meno le sedute e gli interventi terapeutici.

Se strutturare o meno le sedute e gli interventi è una questione che mi ha spesso preoccupato negli anni in cui sono stato musicoterapeuta, supervisore e tutor di studenti in musicoterapia (Wiess & Bensimon, 2020).

Come e quando dovrebbero essere strutturate le sedute di terapia? 

Quali fattori dobbiamo prendere inconsiderazione quando intraprendiamo un percorso terapeutico con una particolare popolazione

Come ci sintonizziamo con gli stati emotivi dei clienti e come questa sintonizzazione può informare le nostre scelte terapeutiche?

In questo articolo presenterò 'situazioni' tratte dal mio lavoro di musicoterapeuta e supervisore, in cui si sono verificati degli errori nello scegliere se e come strutturare le sedute e gli interventi.

Alcuni di questi errori sono stati commessi da me stessa; altri sono stati commessi dai miei studenti o dai terapeuti che ho supervisionato. 

Questi errori di valutazione sono stati determinanti nel formare la mia prospettiva su quando e come utilizzare sessioni e interventi terapeutici strutturati come parte del processo terapeutico.

Gilboa (2022) osserva che ci sono cinque fasi che un musicoterapeuta attraversa dopo aver identificato un errore nella sessione terapeutica: 

(1) identificare il momento in cui si è verificato l'errore; 

(2) osservare la risposta emotiva all'errore; 

(3) condividere l'errore con gli altri; 

(4) analizzare l'errore; e 

(5) evitare che l'errore si ripeta. 


Analizzerò le vignette secondo queste fasi.

VIGNETTA I: PRIMI PASSI COME MUSICOTERAPEUTA: DA NON STRUTTURATO A STRUTTURATO

Nella prima vignetta, vedremo che tutte le fasi si sono svolte come descritto da Gilboa, e che l'errore ha portato immediatamente all'apprendimento. 

All'inizio del mio percorso professionale come musicoterapeuta, 32 anni fa, ho lavorato in una scuola di educazione speciale per bambini con disabilità intellettiva. 


Ho lavorato con un bambino di otto anni che chiamerò David, a cui era stata diagnosticata una disabilità intellettiva e un disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). 

I genitori di David avevano divorziato e di conseguenza David stava vivendo un disagio emotivo. Soffriva di un ritardo nel linguaggio. 

Aveva anche difficoltà a mantenere i confini, ad esempio a disegnare su tutte le pareti di casa sua fino a dove le sue mani potevano arrivare. 

Gli obiettivi terapeutici che mi prefiggevo per David erano quelli di permettergli di esprimersi attraverso la musica come modo creativo per aggirare le sue difficoltà di comunicazione verbale.

La stanza per la terapia aveva un rullante, un piatto e una tastiera. 

Quando è entrato nella stanza di terapia, David si è immediatamente avvicinato agli strumenti e ha iniziato a suonare senza sosta, ridendo istericamente. Ho interpretato la sua risata come un piacere e l'ho incoraggiato a suonare. 


Nelle sessioni successive, David ha suonato per tutta la durata di ogni seduta, che era di 30 minuti. Dopo circa due mesi, la sua insegnante mi incontrò e mi chiese cosa stessimo facendo nella stanza della musicoterapia


Le dissi che stavo dando a David un posto dove esprimersi. Poi mi disse che nell'ultimo mese, ogni volta che David tornava dalla musicoterapia, era diventato incontinente. 

In quel momento ho capito che avevo fatto qualcosa di sbagliato.

Mentre pensavo di aiutare David, in realtà lui era emotivamente sopraffatto durante la sessione di terapia e il suo disagio si manifestava con sintomi fisici quando tornava in classe. 

Ero imbarazzata per il mio errore e persino arrabbiata con me stessa.

Dopo aver analizzato la situazione e averla raccontata al mio supervisore, ho capito che David aveva bisogno di un senso di tenuta più forte e che dovevo aiutarlo strutturando le sedute. 

La volta successiva che ci incontrammo, misi tutti gli strumenti musicali nell'armadio, tranne la tastiera. 


David non capì cosa stava succedendo e si arrabbiò molto con me. Avevo composto una canzone che parlava di suonare e di fermarsi e la feci ascoltare a David. Tuttavia, per un bel po' di tempo, 


David ha avuto difficoltà a smettere di suonare sulla tastiera e l'unico modo per farlo smettere era staccare la tastiera dalla presa, cosa che ho dovuto fare diverse volte.

 

Durante tutta la sessione, ho dato a David un feedback positivo sotto forma di canto improvvisato. 

Circa due mesi dopo, ho aggiunto il tamburo alla tastiera e circa tre mesi dopo ho aggiunto il piatto. 

David ha smesso di essere incontinente in classe.

In questo caso, mi sono reso conto di aver ignorato le difficoltà di David con i confini.

Il processo si è svolto in gran parte come descritto da Gilboa (2022): 

Mi sono resa conto del mio errore immediatamente quando l'insegnante di David mi ha raccontato quello che gli era successo in classe dopo le sedute di terapia. 

Ho identificato la mia vergogna, la mia frustrazione e la mia rabbia. 

Ho condiviso l'incidente con il mio supervisore: insieme abbiamo analizzato l'errore e capito che David aveva bisogno di un sostegno. In seguito, ho evitato di ripetere l'errore mettendo via tutti gli strumenti, tranne la tastiera, e restituendoli solo gradualmente. 


Strutturare le sedute con una canzone, l'esperienza ripetuta di suonare e l'eliminazione di alcuni strumenti ha dato a David una sensazione di sostegno e stabilità. 

Da allora, ogni volta che ho un cliente che ha difficoltà a mantenere i confini, inizio a lavorare in modo strutturato e solo dopo che il cliente si sente più stabile emotivamente, lascio gradualmente andare la struttura.

Come emerge dalla letteratura professionale, alcuni dei musicoterapeuti che lavorano con bambini e adolescenti con diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) sembrano concordare sulla necessità di interventi e sessioni di musicoterapia strutturate, al fine di mantenere la stabilità e il senso di tenuta (Jackson, 2003; Rickson & Watkins, 2003; Liu et al., 2017). 

Le attività di musicoterapia strutturate possono diminuire la frequenza dei comportamenti disadattivi causati dall'ADHD (Doolan, 2023; Jackson 2003; Nindya & Wimbarti, 2019; Rickson & Watkins, 2003).


RIMANIAMO in Contatto. 

La Newsletter di MusicoterapiaViva è un costante Aggiornamento sul Mondo del Benessere Musicale 

VIGNETTA II: GIOVANI CHE HANNO SUBITO UN'ESPERIENZA DI TRAUMA: DA NON STRUTTURATI A STRUTTURATI

In questa vignetta, come vedremo, non si sono verificate tutte le fasi dell'identificazione e della gestione di un errore in musicoterapia, così come esaminato da Gilboa (2022).

Nel 2005 ho lavorato con gruppi di adolescenti che avevano subito un trauma significativo durante il disimpegno, che era costato loro la casa e la comunità. 

A quel tempo c'erano pochissime ricerche pubblicate sull'uso della musicoterapia con persone che avevano perso la casa - un evento traumatico di per sé, seguito dall'ulteriore trauma di sentirsi sradicati all'interno del proprio Paese. 


Ho dovuto seguire il mio intuito, che purtroppo non sempre si è rivelato utile per i miei clienti. 

Durante le sedute di terapia con un gruppo di adolescenti, dopo aver chiesto alle ragazze di esprimere i loro sentimenti attraverso improvvisazioni musicali, hanno 'suonato' a voce molto alta, usando molta forza, e hanno rotto alcuni strumenti musicali;


La terapia era un fattore scatenante che portava a scoppi emotivi. Dopo ripetuti episodi di distruzione di strumenti, ho iniziato a pensare allo sconvolgimento che l'esperienza traumatica del trasferimento forzato aveva provocato nella continuità della vita delle ragazze. 


Dopo aver analizzato con le ragazze quello che stava accadendo, ho capito che tutto nella loro vita era stato stravolto: di conseguenza, sentivano la mancanza di controllo sulla vita, l'impotenza e la costante sensazione di essere minacciate. 

Avvertendo che avevano bisogno di un ambiente di sostegno e di un luogo sicuro, ho iniziato a strutturare le sedute e ho visto gradualmente una diminuzione dei sintomi post-traumatici.


In questa vignetta, in linea con il modo in cui Gilboa (2022) descrive le fasi che si verificano dopo un errore in terapia, mi ci è voluto un po' di tempo per capire che avevo effettivamente commesso un errore, mentre gli strumenti continuavano a essere rotti in questo e in altri gruppi con cui stavo lavorando. 


I miei sentimenti riguardo al mio errore si sono manifestati a ondate, anche prima di rendermi pienamente conto che era stato commesso un errore. 

Mi sentivo frustrata e delusa da me stessa per aver fatto qualcosa di sbagliato: ero una terapeuta esperta, eppure non riuscivo a capire quale fosse il problema. 


All'inizio non ne parlai con nessuno, in parte perché non capivo ancora cosa stesse succedendo, ma anche perché mi vergognavo: dopo tutto, avrei dovuto sapere. 

Solo dopo aver preso coscienza del mio errore, l'ho condiviso con il mio supervisore. Abbiamo analizzato insieme l'errore e ho apportato le modifiche necessarie alla struttura della mia sessione, come indicato sopra.

Il problema è che la vita di queste ragazze adolescenti è stata sconvolta in tutti i suoi aspetti (comunità, famiglia e società), per cui avevano bisogno di un senso di sostegno e di sicurezza durante le sessioni.


Questo potrebbe essere fornito strutturando le sessioni e utilizzando attività musicali strutturanti, come il lavoro con le canzoni e i tamburi. Questa conclusione è stata successivamente supportata da uno studio che ho condotto con un gruppo simile di ragazze adolescenti (Wiess & Bensimon, 2022).


Nello studio, alcune delle attività musicali che ho ideato sono state ripetute in ogni sessione. 

Ad esempio, ho iniziato ogni sessione con lo stesso esercizio di riscaldamento: mentre si suonava la stessa melodia, è stata passata una striscia di cartone con un elenco di sentimenti e sensazioni e ogni ragazza del gruppo ha segnato come si sentiva quel giorno.

L'obiettivo era iniziare le sedute in modo controllato e permettere a me, il terapeuta, di valutare lo stato emotivo di ogni ragazza e l'atmosfera generale del gruppo prima di iniziare la terapia. 


Altre attività ripetute comprendevano la scelta, il canto e la scrittura di canzoni. 

Una delle conclusioni del mio studio è che le attività ripetute sembravano servire come meccanismo centrale per il cambiamento terapeutico. 

La sequenza strutturata di attività durante ogni sessione assomigliava a un rituale, che si è visto creare prevedibilità e fornire un luogo sicuro in cui gli individui possono sentire un forte senso di appartenenza al gruppo, portando infine alla loro spontanea espressione di sé (Wiess & Bensimon, 2020).

La mia comprensione dell'importanza della struttura nel lavoro con i clienti che hanno subito un trauma è stata rafforzata negli anni successivi dalle intense reazioni traumatiche a cui ho assistito, reazioni che sono state una rivelazione per me, nonostante la mia notevole esperienza con questo tipo di terapia. 


Nel corso degli anni, ho imparato che i clienti che hanno subito un trauma traggono il massimo beneficio da sessioni semi-strutturate che sono pianificate intorno a un quadro strutturato, ma che includono anche un certo grado di libertà. 


Le attività musicali che io concepisco come terapeuta costituiscono il quadro strutturato, mentre ai clienti viene lasciata la libertà di scegliere la musica.

Per esempio, posso decidere di lavorare con le canzoni, ma saranno i clienti a scegliere le canzoni.

Le canzoni stesse sono strutturate (strofa + ritornello) e forniscono un'ancora per il lavoro. Ogni sessione si apre e si conclude con un'attività musicale che fa da cornice alla sessione e fornisce un senso di tenuta ai partecipanti.


Ho anche imparato a modificare il grado di strutturazione nel tempo, in base alle esigenze dei clienti.

Nel mio lavoro con gruppi simili negli anni successivi, ho iniziato con sessioni strutturate per creare un senso di tenuta che aiutasse i partecipanti a sentirsi sicuri e rilassati

In seguito, quando ho sentito che il gruppo era ben tenuto, ho smesso di strutturare le sessioni per permettere ai contenuti traumatici di emergere e di essere elaborati. 


Anche quando non strutturavo l'intera sessione, di solito la aprivo e la chiudevo in modo strutturato, ad esempio con una canzone.

Condividono l'idea che siano necessari protocolli strutturati per contenere e stabilizzare i clienti che hanno subito un trauma (Brom et al., 2017; Kuhfuss et al., 2021; Shapiro, 2014).

Nella terapia di gruppo con bambini e adolescenti, la terapia strutturata è raccomandata all'inizio, poiché aiuta a creare un senso di appartenenza e di coesione del gruppo, caratteristiche che sono un prerequisito per il successo degli interventi terapeutici di gruppo (Drost & Bailly, 2004). 


È stato inoltre dimostrato che le sessioni strutturate riducono i sintomi post-traumatici e la depressione e aumentano significativamente il livello di funzionamento

Risultati simili esistono nella letteratura musicoterapica sul lavoro con i rifugiati e le popolazioni sradicate (Felsenstein, 2013; Wiess & Bensimon, 2020).

Esistono anche diversi approcci per utilizzare la musicoterapia in modo specifico per aiutare i clienti con sintomi post-traumatici, utilizzando sessioni e interventi non strutturati.


 Bensimon ha utilizzato un approccio non strutturato quando ha lavorato con un gruppo di soldati da combattimento affetti da disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e ha scoperto che ha aiutato i soldati ad aprirsi per esprimere i loro sentimenti (Bensimon et al., 2008).

Anche Hunt (2005) ha utilizzato un approccio non strutturato con gli adolescenti.

Ha sostenuto che le attività musicali scelte dai clienti dovrebbero determinare la struttura delle sessioni e che non è necessario che i terapeuti impongano una struttura esterna. 


A suo avviso, lasciare che siano gli adolescenti a decidere quali tecniche terapeutiche utilizzare potrebbe permettere loro di riprendere il controllo della situazione e migliorare la loro salute emotiva.

La mia esperienza in questo campo mi ha insegnato l'importanza di prestare molta attenzione alle differenze tra interventi individuali e di gruppo. 

Il gruppo funziona come una sorta di amplificatore musicale; dobbiamo quindi essere in sintonia con la forza delle emozioni che emergono nelle attivit musicali di gruppo. 


Queste emozioni possono dare forza ai membri del gruppo, ma possono anche generare inquietudine. 

Quando si lavora con un individuo, si adatta l'attività al cliente specifico; nella terapia di gruppo, l'attenzione deve essere rivolta al gruppo nel suo insieme.

(link a questo specifico articolo à https://journal.trialanderror.org/pub/to-structure-or-not/release/1?readingCollection=60a02243)

Nella prossima edizione esploreremo le altre 2 vignette più le conclusioni.

Buona Musica

AREA RISORSE GRATUTITE

Il corso (gratuito) Introduttivo alla Musicoterapia

offerto da MusicoterapiaViva.it

Simone Rizzardi

Founder Musicoterapiaviva.it

Musicoterapista, Operatore e Consulente nel Benessere del suono.

Esperto di applicazioni della musica in contesti Clinici e di Crescita personale. Musicista

e appassionato della Valorizzazione dei Talenti delle persone - Scopri chi è Simone